Sabato si corre la Teglio Sunset Winter Run Campionato Italiano Fisky di Skysnow salita e discesa

Dopo le due tappe di apertura, Snowrun Pian dei Resinelli e Weisrunner Gressoney, la Nortec Ski Snow Running Cup sbarca in Valtellina per una gara da non perdere visto che sarà anche prova unica di Campionato Italiano Fisky di Skysnow.
La Teglio Sunset Winter Run – in programma sabato pomeriggio sulle nevi del comprensorio sciistico di Prato Valentino (start ore 16:00) – non solo conferma la sua presenza fissa nel circuito di gare podistiche sulla neve, ma si concede anche il lusso di essere prova unica di Campionato Italiano Fisky, con grande soddisfazione da parte del comitato organizzatore ASD Valtellina Wine Trail: «Ringraziamo la Fisky per averci scelto – il commento del Presidente Simone Bertini -. La cosa ci riempie di orgoglio perché significa che la nostra manifestazione è riuscita, in questi 4 anni, a raggiungere un buon livello sia dal punto di vista dei partecipanti sia a livello organizzativo».
Per la distanza di 10 km con 520 metri di dislivello, in programma sabato, è prevista come sempre la partenza pomeridiana: un modo, questo, per far sì che i concorrenti possano correre in un paesaggio mozzafiato reso ancora più suggestivo dal tramonto che infuoca le vette che incorniciano il comprensorio.
Sulle nevi telline sono attesi i migliori interpreti della specialità, pronti a darsi battaglia per la conquista del titolo tricolore Skysnow.
Il super favorito dei pronostici è il brianzolo Luca Del Pero, trionfatore qui a Teglio da ben tre edizioni consecutive e pronto a difendere a tutti i costi il suo primato. Ma non sarà compito facile, perché ai nastri di partenza sono attesi ai nastri di partenza nomi di assoluto livello come Lorenzo Rota Martir, i leggendari Marco De Gasperi ed Emanuele Manzi, gli emergenti valdostani Massimiliano Durbano, Joseph Philippot oltre a Mattia Gianola e Stefano Vota.
Al femminile si preannuncia sfida accesa tra le due Elisa, Desco e Sortini, entrambe già vittoriose a Prato Valentino, ma attenzione anche a Corinna Ghirardi, Alice Minetti ed Elisa Pallini pronte a lottare per un piazzamento da podio.
Ma la Teglio Sunset Winter Run non è solo agonismo: confermate anche la camminata di 4km in memoria di Simone Valli oltre alla Kids Run, i due eventi che rendono la manifestazione davvero alla portata di tutti.
Da non dimenticare poi il post gara con gli immancabili pizzoccheri, le tradizionali tagliatelle di grano saraceno tipiche della località tellina, che ristoreranno dalle fatiche tutti i partecipanti, oltre a tutti coloro che vorranno prendere parte a una giornata di sport e amicizia. E per concludere in bellezza dj set a cura di Pollo Pazzo fino a notte fonda.
«Prato Valentino è una meravigliosa finestra che si affaccia su tutta la Valtellina – ha ribadito Bertini – e credo sia importante fare conoscere una piccola stazione come la nostra, perché, come testimonia la gara, l’Alpe Teglio non è solo sci alpino. Questo è il luogo ideale per scialpinisti e ciaspolatori, senza dimenticare le famiglie con bambini che qui trovano senza dubbio una piccola oasi di tranquillità baciata dal sole».
E se questa manifestazione è cresciuta a tal punto da essere stata scelta come evento tricolore è grazie anche al supporto del comune di Teglio, all’azienda Nortec e a tutti gli enti sostenitori.
Da non dimenticare anche il contributo indispensabile di tutti i volontari – a partire dai soci del CAI di Teglio, che garantiscono sia l’assistenza lungo il percorso che l’allestimento del ristoro finale – allo Chalet Baita del Sole, che ogni volta mette a disposizione la sua struttura ed infine a tutti gli sponsor, senza i quali non sarebbe possibile garantire un pacco così ricco di prodotti.
Il circuito NORTEC Skysnow Running Cup continuerà il primo marzo con una novità, la Sky Snow Schia Monte Caio, per poi arrivare al gran finale di Tarvisio.
Qui sono previste prova vertical e classic che, oltre a chiudere in bellezza il circuito, assegneranno le medaglie continentali del 2025. In questo caso, le date da segnare sul calendario gare sono quelle del 14 e 15 marzo.
Fonte press office sportdimontagna